La Liturgia
Erano assidui nell'Eucaristia e nella Preghiera (Atti 2,42)
Chi vive canta
Clicca qui o inquadra con lo smartphone il QR code per scaricare il libro dei canti della parrocchia in formato PDF, con indice cliccabile per raggiungere rapidamente la pagina di ogni canto.
Salvato sul tuo cellulare, il file può essere utile per cantare durante le nostre celebrazioni, ora che non è possibile utilizzare i sussidi cartacei.
Omelie domenicali e festive del parroco p. Alessio
- Domenica 04 giugno 2023, SS. Trinità
- Domenica 28 maggio 2023, Pentecoste - Rinnovo delle promesse matrimoniali
- Domenica 21 maggio 2023, VII di Pasqua
- Domenica 14 maggio 2023, VI di Pasqua - Prime Comunioni
- Domenica 7 maggio 2023, V di Pasqua
- Domenica 30 aprile 2023, IV di Pasqua
- Domenica 23 aprile 2023, III di Pasqua
- Domenica 16 aprile 2023, II di Pasqua
- Domenica 9 aprile 2023, Pasqua di Resurrezione: Veglia pasquale - Messa del giorno
- Settimana Santa 2023: Giovedì Santo - Venerdì Santo
- Domenica 2 aprile 2023, Domenica delle Palme
- Domenica 26 marzo 2023, V di Quaresima
- Domenica 19 marzo 2023, IV di Quaresima
- Domenica 12 marzo 2023, III di Quaresima
- Domenica 5 marzo 2023, II di Quaresima
- Domenica 26 febbraio 2023, I di Quaresima - Testo del Ritiro parrocchiale
- Domenica 19 febbraio 2023, Ultima dopo l'Epifania
- Domenica 12 febbraio 2023, Penultima dopo l'Epifania
- Domenica 5 febbraio 2023, V dopo l'Epifania, Giornata in difesa della vita
- Domenica 29 gennaio 2023, IV dopo l'Epifania, Santa Famiglia
- Domenica 22 gennaio 2023, III dopo l'Epifania
- Domenica 15 gennaio 2023, II dopo l'Epifania
- Domenica 8 gennaio 2023, I dopo l'Epifania, Battesimo del Signore
- Venerdì 6 gennaio 2023, Epifania del Signore
- Domenica 1° gennaio 2023, Ottava del Natale nella circoncisione del Signore
- Domenica 25 dicembre 2022, Santo Natale: Messa nella notte - Messa del giorno
- Domenica 18 dicembre 2022, VI di Avvento
- Domenica 11 dicembre 2022, V di Avvento
- Giovedì 8 dicembre 2022, Immacolata concezione della B.V. Maria
- Domenica 27 novembre 2022, III di Avvento
- Domenica 13 novembre 2022, I di Avvento
- Domenica 6 novembre 2022, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo
- Mercoledì 2 novembre 2022, Commemorazione di tutti i fedeli defunti
- Martedì 1° novembre 2022, Solennità di Tutti i Santi
- Domenica 30 ottobre 2022, II dopo la Dedicazione del Duomo di Milano
- Domenica 23 ottobre 2022, I dopo la Dedicazione del Duomo di Milano - Versio brevis
- Domenica 16 ottobre 2022, Dedicazione del Duomo di Milano
- Domenica 9 ottobre 2022, VI dopo il martirio di San Giovanni
- Martedì 4 ottobre 2022, San Francesco d'Assisi
- Domenica 2 ottobre 2022, V dopo il martirio di San Giovanni
- Domenica 25 settembre 2022, IV dopo il martirio di SG - Profess. perpetua sr. Lorenza Radini
- Domenica 18 settembre 2022, III dopo il martirio di San Giovanni
- Domenica 11 settembre 2022, II dopo il martirio di San Giovanni
- Domenica 4 settembre 2022, I dopo il martirio di San Giovanni
Archivio omelie precedenti (Anno Pastorale 2021/2022)
Archivio omelie precedenti (Anno Pastorale 2020/2021)
Per celebrare in tempo di pandemia (2020)
Sussidi e testi per celebrare e pregare durante il periodo di chiusura delle chiese per la pandemia da Sars-Cov-2 (marzo-maggio 2020).
Le principali novità per i fedeli
- La formula penitenziale Confesso a Dio onnipotente prevede il modulo inclusivo fratelli e sorelle. Questo modulo è esplicitato anche nelle varie monizioni lungo la celebrazione.
- Il canto (o recitazione) del Gloria cambia l'espressione uomini di buona volontà con uomini, amati dal Signore.
- Padre nostro: rende di uso liturgico, nella parte finale, la nuova versione "... come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male". Ciò ha comportato anche l'adattamento al nuovo testo della melodia ufficiale.
- L'invito alla comunione, che prevede la risposta dei fedeli O Signore, non sono degno..., è riformulato come segue: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell'Agnello.
- Nell'invito alla pace, al posto di "un segno di pace" si è dato spazio alla nuova formulazione romana "il dono della pace": Scambiamoci il dono della pace.