La Liturgia
Erano assidui nell'Eucaristia e nella Preghiera (Atti 2,42)

Proposta pastorale
per l'anno 2024/2025
dell'Arcivescovo di Milano, Mario Delpini
BASTA.
L'AMORE che salva
e il MALE insopportabile
Sul sito della Diocesi:
la presentazione e il testo completo
Il Vangelo per i bambini
Disegni a cura di Virna Maria Paghini, Ordo Virginum Milano
Per ogni domenica, un disegno da stampare, a colori o in bianco e nero, sia per il Rito Ambrosiano che per quello Romano.
Clicca qui (sul sito della Diocesi di Milano)

Chi vive canta
Libro dei canti della comunità dei Santi Patroni
Clicca qui per scaricare il libro dei canti della parrocchia in formato PDF, con indice cliccabile per raggiungere rapidamente la pagina di ogni canto.
Salvato sul tuo cellulare, il file può essere utile per cantare durante le nostre celebrazioni.

L' Anno Liturgico della Chiesa Ambrosiana
Omelie domenicali e festive di p. Alessio Maglione
Le principali novità per i fedeli
Varianti del nuovo messale entrate in vigore a partire dalla III domenica di Avvento 2020
-
La formula penitenziale Confesso a Dio onnipotente prevede il modulo inclusivo fratelli e sorelle. Questo modulo è esplicitato anche nelle varie monizioni lungo la celebrazione.
-
Il canto (o recitazione) del Gloria cambia l'espressione uomini di buona volontà con uomini, amati dal Signore.
-
Padre nostro: rende di uso liturgico, nella parte finale, la nuova versione "... come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male". Ciò ha comportato anche l'adattamento al nuovo testo della melodia ufficiale.
-
L'invito alla comunione, che prevede la risposta dei fedeli O Signore, non sono degno..., è riformulato come segue: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell'Agnello.
-
Nell'invito alla pace, al posto di "un segno di pace" si è dato spazio alla nuova formulazione romana "il dono della pace": Scambiamoci il dono della pace.
Per celebrare in tempo di pandemia (2020)