top of page
damiano.gif

Benvenuti nel sito della

Parrocchia Santi Patroni d'Italia

fondata dai frati del

Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale

della Diocesi di Milano

Canali WhatsApp:  

Parrocchia  Oratorio

Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558

bell.gif
Avvisi della settimana   

per ricevere il FOGLIO DEGLI AVVISI SETTIMANALI VIA E MAIL, inoltrare la richiesta a: parrocchia@santipatroni.it

Commemorazione dei defunti

““…Sorelle e fratelli, il mistero della comunione dei santi, che oggi respiriamo “a pieni polmoni”, ci ricorda qual è il destino finale dell’umanità: una grande festa in cui si gioisce insieme dell’amore di Dio, presente tutto in tutti, riconoscendo e ammirando la bellezza multiforme dei volti, tutti diversi e tutti somiglianti al Volto di Cristo. Mentre pregustiamo questa realtà futura, sentiamo ancora più forte e doloroso il contrasto con i drammi che la famiglia umana sta soffrendo a causa delle ingiustizie e delle guerre. E tanto più impellente sentiamo il dovere di essere costruttori di fraternità. Affidiamo la nostra preghiera e il nostro impegno all’intercessione della Vergine Maria e di tutti i Santi! . (Papa Leone XIV, Angelus 1 novembre 2025)

1) GRAZIE € 1122 per l’Orfanatrofio in Uganda e € 1075 per le adozioni dei seminaristi.

2) S.ROSARIO dal Lunedì al Venerdì alle ore 18 in cappellina.

3) ADORAZIONE EUCARISTICA alle ore 18 in cappellina, con Rosario eucaristico animato dal Gruppo missionario, Martedì 4 novembre.

5) GIORNATA DIOCESANA CARITAS.  Sabato 8 novembre

  • alle ore 9 partenza dalla fermata MM Gelsomini per il Convegno diocesano con l’Arcivescovo.

  • alle ore 18 S. Messa animata dal Gruppo Caritas ( Centro di ascolto, Buon samaritano e Doposcuola) con mandato agli operatori. Al termine delle S. Messe verrà distribuito un libretto per la preghiera quotidiana ed i progetti Caritas da sostenere nel tempo di Avvento

6) ‘MUSEO THALIA’: TEATRO della Compagnia ‘Chiacchere & Teatro’ sabato 8 novembre ore 21 e Domenica 9 novembre ore 15 c/o Sala Padre Giovanni, Milano.

7) GLI ANIMATORI DELLA LITURGIA (lettori, cantori, chierichetti, ministri dell’Eucarestia) riceveranno il ‘mandato’ durante la S.Messa di Domenica 9 novembre, Solennità di Cristo Re e ultima Domenica dell’anno liturgico . Al termine breve incontro sul Tempo di Avvento.

8) RITIRO DI INIZIO AVVENTO al Museo diocesano, Domenica 16 novembre, guidati da Nadia Righi, direttrice del Museo. Ammireremo la splendida ‘Natività’ di Lorenzo Lotto dalla Pinacoteca di Siena. Ritrovo h 15.15 alla fermata MM Gelsomini. Iscriversi in segreteria fino es. posti.

9) UNZIONE DEGLI INFERMI Celebrazione annuale: Lunedì 9/2 ore 16 e Mercoledì 11/2/26 ore 9

10) CREMAZIONI Indicazioni pastorali dei Vescovi lombardi  (clicca qui)

Indicazioni liturgiche e pastorali circa le prassi post cremazione

Per contrastare il sequestro dei morti, per onorare la dignità dei resti mortali, per confermare l’appartenenza dei morti alla comunione dei santi che tutti i figli di Dio vivono in questa vita e oltre, i vescovi di Lombardia presentano questa nota. La tendenza individualistica induce a pen sare che ognuno vive per conto suo e muore per conto suo. Anche i riti funebri sono contagiati da questa tendenza e possono indurre a privatizzare e a sottrarre le ceneri alla memoria della comunità. Se l’urna delle ceneri non è deposta in un luogo in cui la comunità prega per i suoi morti, come si potranno ricordare i defunti? Chi visita i cimiteri certo prega per “i suoi morti”, ma sempre anche ricorda tutti i defunti e, ...............

Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00

Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)

Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico

Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00

Centro di ascolto - Caritas:
martedì 10.00-11.30  Vedi pagina Carità

scuola di teologia.png
Gesu rivelatore del padre.png

11 maggio 2025

MANIFESTO PER LA PACE

L’Arcivescovo e il Consiglio Pastorale Diocesano
alle parrocchie della Chiesa ambrosiana

1. «La pace sia con voi»
Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.
2. «La pace sia con voi»
Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.
3. «La pace sia con voi»
Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio. Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
4. «La pace sia con voi»
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
5. «La pace sia con voi»
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
6. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
7. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
8. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
9. «La pace sia con voi»
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.

10. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.

laparrocchiainforma.png
20240600_LOCANDINA_S_PATRONI.jpg

Questo contributo vuole testimoniare il segno lasciato dai Frati TOR alla Comunità della Parrocchia Santi Patroni d'Italia.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.

ConosciLaChiesa.png
ChiesadiMilano.png
CelebrazionidellaDiocesi.png
bottom of page