Benvenuti nel sito della Parrocchia Santi Patroni d'Italia
fondata dai frati del Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale della Diocesi di Milano

via Arzaga, 23 - 20146 Milano
tel. uff. parrocchiale: 02.48302884 - fax: 02.4125024
email: parrocchia@santipatroni.it
www.santipatroni.it
Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558

Canali WhatsApp: Parrocchia - Oratorio

orari


Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00

Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)
Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico
Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00

Centro di ascolto - Caritas:
Riapre il 10/09/2024
martedì 10.00-11.30
tel. 02 48302884
Vedi pagina Carità

Avvisi della settimana

Domenica 27 aprile 2025

II dopo Pasqua
Domenica della Divina Misericordia




CONTINUIAMO A PREGARE PER PAPA FRANCESCO
In una nota alle comunità ambrosiane in occasione della morte di Papa Francesco, il Vicario generale della Diocesi monsignor Franco Agnesi dispone quanto segue: "... si continui a pregare durante la preghiera universale di tutte le Messe anche dopo la sepoltura del Papa, fino all’ultimo dei nove giorni consecutivi alle sue esequie. Sul portale della Diocesi è stato riportato uno schema per il Rosario."
- Ss. MESSE: lun-ven ore 9; sab ore 18; Dom ore 11 e 18
- S. ROSARIO: lun-ven ore 18.

1) ANNIVERSARI DI MATRIMONIO (5°, 10°, 15’° 20°...65°) verranno festeggiati Domenica 4 maggio, nella S. Messa delle ore 11.00. Si prega di dare i nominativi in Segreteria parrocchiale.
- GRUPPO FAMIGLIE per preparare la Festa degli Anniversari: mercoledì 30 aprile ore 18.30

2) ORATORIO ESTIVO: i genitori dei bambini iscritti al catechismo hanno ricevuto una e-mail con le indicazioni per l’iscrizione all’Oratorio estivo. Per tutti gli altri da Domenica 27 aprile.
Locandina e informazioni sulla pagina dell'Oratorio.

3) S.CATERINA DA SIENA compatrona della nostra parrocchia: martedì 29 aprile ore 9 S. Messa

4) PELLEGRINAGGIO GIUBILARE AL SACRO MONTE DI VARESE, interparrocchiale, giovedì 8 maggio. Ore 9 partenza in bus. Visita e Messa nel Santuario alle 11,30 a cui seguirà un pranzo sul Lago di Varese e un momento di convivialità. Arrivo ore 16.30. Iscrizioni fino es. posti.

5) L’ULIVO VECCHIO benedetto portato in parrocchia verrà bruciato per le ceneri della Quaresima

6) GRAZIE per € 430 nel Giovedì Santo pro sacerdoti anziani e malati ed € 440 nel Venerdì Santo pro Terra Santa. Ricordiamo la busta per l’offerta mensile della I Domenica del mese.

7) IL CATECHISMO riprenderà, al termine delle vacanze pasquali, Lunedì 28 aprile alle ore 17.15
Arcivescovo Mario Delpini, 21 aprile 2025

PAPA FRANCESCO HA SEMPRE VOLUTO BENE A MILANO


La testimonianza che Papa Francesco ha offerto in questi ultimi giorni, pur gravemente malato, andando in carcere, affacciandosi al balcone di San Pietro pur senza poter parlare, dice della tenacia nel voler svolgere il suo ministero, anche in carrozzina, per dire che Gesù è risorto. Il suo servizio alla Chiesa lo ha preso totalmente e, in questa consegna totale, egli ha trovato la sua vita e la sua gioia.
Il Signore chiede tutto e quello che offre è la vita vera, la felicità per la quale siamo stati creati. Possiamo ricordare papa Francesco come uno che ha dato tutto. "Ricordatevi di pregare per me", diceva spesso Francesco: è quello che vogliamo fare noi oggi e nei prossimi giorni con semplicità e gratitudine.
L’intenzione riassuntiva de suo esercizio papale è nel suo nome, Francesco, come il santo di Assisi che si è conformato a Gesù fino alle stimmate, e con la sua perfetta letizia, anche in mezzo al dolore fisico e alla impopolarità. Papa Francesco ha cercato di mostrare in questi anni e in tutte le situazioni questo programma di vita. Noi siamo certi che ha ricevuto ciò che è stato promesso, la felicita, per cui è stato creato come noi tutti.
La riconoscenza che avverto è per il suo magistero, per tutto quello che ha detto e ha fatto, ma credo che noi milanesi abbiamo un dovere particolare di riconoscenza, perché papa Francesco ha sempre avuto un’attenzione specifica per Milano e per me personalmente. Quando è stato nella nostra città, il 25 marzo 2017, io ero Vicario generale della Diocesi con Arcivescovo il cardinale Scola. Quella giornata è stata memorabile perché veramente si è avuta l’impressione che tutta Milano partecipasse e che, quindi, la sua presenza, la sua parola abbia lasciato una traccia significativa, come in effetti, lo sappiamo, è stato.
Lui ha sempre voluto bene a Milano. Non so se sempre tutti i milanesi hanno voluto bene a papa Francesco: alcune insistenze che lui ha avuto, quella per i migranti, per esempio e appunto per i poveri, ho l’impressione che in qualcuno abbiano lasciato un poco di disagio, ma credo che proprio questo sia ciò che il Papa ha voluto fare.
Ci siamo visti in diverse occasioni. Ricordo alcuni nostri incontri personali, sempre con il suo interesse per Milano, con l’ammirazione per la Chiesa di Milano, che sono stati anche di incoraggiamento per me.
Celebrazioni e notizie della Diocesi
in TV e su Internet


Le principali celebrazioni diocesane sono trasmesse su Telenova (canale 18):
  • la Messa in diretta dal Duomo, dal lunedì al venerdì alle 8.00, alla domenica alle 9,30 oppure, in occasione di particolare solennità, alle 11.00 e alle 17.30;
  • nei giorni feriali, dopo la Messa viene trasmesso il commento al Vangelo e in coda al TG delle 19.15 una “striscia” con le principali notizie della Diocesi;
  • il giovedì alle 18.30: “La chiesa nella città”, settimanale di attualità, testimonianze, riflessioni.
Ai contenuti in onda su Telenova si aggiungono celebrazioni, convegni, interviste e servizi giornalistici disponibili sul canale YouTube della Diocesi




Questo contributo vuole testimoniare il segno lasciato dai Frati TOR alla Comunità della Parrocchia Santi Patroni d'Italia.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.
Conosci la nostra chiesa?

- Fai un "tour" virtuale attraverso immagini e informazioni artistiche
- Cronaca di una storia: le tappe che hanno portato alla nascita dei Santi Patroni