top of page
damiano.gif

Benvenuti nel sito della

Parrocchia Santi Patroni d'Italia

fondata dai frati del

Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale

della Diocesi di Milano

Canali WhatsApp:  

Parrocchia  Oratorio

Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558

bell.gif
Avvisi della settimana   

per ricevere il FOGLIO DEGLI AVVISI SETTIMANALI VIA E MAIL, inoltrare la richiesta a: parrocchia@santipatroni.it

I Domenica di Avvento

“…C’è una parola di verità che raggiunge la gente di questo tempo e smaschera lo spirito di menzogna. Badate che nessuno vi inganni dice Gesù ai suoi discepoli. Vi preghiamo di non lasciarvi troppo presto confondere la mente … Nessuno vi inganni in alcun modo! scrive Paolo ai Tessalonicesi. Il tempo di Avvento si apre con l’invito a vigilare per non essere vittime dello spirito di menzogna: più uno presume di essere informato, di essere aggiornato, di sapere come stanno le cose, più è facile che sia vittima dello spirito di menzogna. Come potremo liberarci dalle sue seduzioni? Si offre la parola di verità e invita: ascoltate. Se cercate un consiglio per vivere l’Avvento la prima parola è questa: ascoltate.”(Arcivescovo Mario Delpini,I Domenica di Avvento)

1) AVVENTO: PREPARIAMOCI AL SANTO NATALE ...

... IN FAMIGLIA

  • CON IL NOSTRO ARCIVESCOVO MARIO DELPINI, «Kaire», l’appuntamento quotidiano –di circa tre minuti– sarà trasmesso sui social della Diocesi di Milano (youtube,facebook,instagram...). Su TeleValassina, can 114 DT, ore 7.15, 12.30, 17, 20.15, 22.30

  • LECTIO online sulle letture della Domenica, tutti i lunedì ore 21-22 cfr giannitizi86@gmail.com

  • CALENDAVVENTO, al termine delle Messe e in segreteria fino al 19 novembre

  • FOGLIETTO MESSA domenicale: valorizziamolo ! In chiesa per pregare e cantare insieme, a casa per la preghiera personale e la ripresa delle letture domenicali.

  • PLAY LIST DEI CANTI FESTIVI da ascoltare e imparare (vedi seguito)

  • VANGELO domenicale DEI BAMBINI da colorare, www.chiesadimilano.it/il-vangelo-per-i-bambini

…IN CHIESA E IN ORATORIO

  • DOMENICHE INSIEME con le famiglie del catechismo

    • ore 11 S. Messa portando alimenti pro Caritas, incontro genitori-giochi in oratorio, aperitivo:

      • 23 novembre adolescenti e giovani;

      • 30 novembre 3 elementare;

      • 7 dicembre V elem.;

      • 14 dicembre 4 elementare;

      • 21 dicembre preadolescenti (1-2-3 media)

  • ORGANO: elevazione musicale tutte le Domeniche prima e dopo la S.Messa delle ore 18

  • MEDITAZIONE di inizio Avvento: lunedì ore 16 con don Graziano, mercoledì ore 21 con don Fabio

  • CONFESSIONI: tutti i Sabati dalle ore 17 con un confessore straordinario

  • S.ROSARIO: lun.-ven. ore 18 in cappellina

...NEI CONDOMINI

Cercasi referenti per le benedizioni nei condomini: cfr avviso delle vie mancanti in bacheca

…con gesti di CARITA’

ALIMENTI: raccolta pro Caritas prima delle Messe festive (Pasta, riso, Olio in bottiglia di plastica, caffè, tonno, biscotti, legumi cotti, zucchero, latte a lunga conservazione, pelati, succhi di frutta.

2) NONNI: INCONTRO online martedì 18 novembre alle ore 20.45, dal titolo “I nostri nipoti: modelli di riferimento, bisogni e aspirazioni” Iscrizione gratuita qui: Tre serate online di Pastorale dei nonni e anziani 2025-2026

3) PELLEGRINAGGIO ADOLESCENTI AD ASSISI sulle orme di San Francesco e San Carlo Acutis: 19 22 febbraio. Presentazione ai genitori Domenica 23 novembre al termine della S.Messa delle ore 11. Iscrizioni fino es. posti.

UN DOVERE INSEGNARE E IMPARARE A CANTARE BENE

Ho scritto questo libretto: “ Il canto della profetessa”, che ho omaggiato ai direttori dei cori, perché io percepisco che in molte parrocchie si canta male, i bambini non cantano, i chieri chetti non cantano, molti dell'assemblea non cantano e perché non cantano? Ecco questo è un po' il dispiacere che mi accompagna sempre e io mi son fatto questa idea che la gente non canta perché nessuno li incoraggia a cantare, il direttore del coro aiuta il coro e anzi talvolta veramente con delle prestazioni ammirevoli ma l'assemblea chi la aiuta? Perciò io vorrei inco raggiare i direttori dei cori, anche tutti insomma da avere questo come obiettivo: noi non dob biamo soltanto cantare bene ma dobbiamo aiutare l'assemblea a cantare bene. Quindi un di rettore, mi sembra un animatore, insomma un qualcuno che guida l'assemblea è irrinunciabile se vogliamo che l'assemblea canti. E la seconda ragione per cui non si canta è che raramente si trova qualcuno che insegna a can tare, che aiuta i bambini a saper cosa vuol dire cantare, i ragazzi gli adolescenti, i giovani, gli adulti, gli anziani. Cantare è una cosa che si impara non è soltanto che uno viene trascinato dall'assemblea che canta di solito. Quindi con questo rammarico che l'assemblea non canta e che nessuno insegna a cantare, ho scritto questo libretto “ Il Canto della profetessa” senza nessuna pretesa, però con l'incoraggiamento a farsi carico di questo servizio valorizzando an che le proposte che l'ufficio liturgico diocesano propone.

(Arcivescovo Mario Delpini, Giubileo dei cori, Duomo Milano 8 novembre 2025)

  1. Far diventare la frequentazione dei testi (e delle musiche) della liturgia una pratica abi tuale della propria preghiera personale.

  2. Trovare gusto nell’ascolto della musica, soprattutto quella destinata alla liturgia, perché diverse melodie e armonie, provenienti da differenti mondi sonori, possano rendere la vita stessa un canto di lode al Signore.

  3. Iniziare un incontro comunitario non semplicemente con una preghiera generica, ma con un canto tipico del tempo liturgico che si sta vivendo può essere un modo concreto per ave re cura della fede degli altri ricordando il riferimento imprescindibile all’anno liturgico come cammino comune.

  4. E’ importante che insieme con tutti gli altri ministeri coinvolti nel gruppo liturgico si pro getti per tempo cosa, come e quando cantare all’interno del rito.

(Arcivescovo Mario Delpini, “Il canto della profetessa” )

CONCERTO D'ORGANO.png

Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00

Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)

Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico

Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00

Centro di ascolto - Caritas:
martedì 10.00-11.30  Vedi pagina Carità

scuola di teologia.png
Gesu rivelatore del padre.png

11 maggio 2025

MANIFESTO PER LA PACE

L’Arcivescovo e il Consiglio Pastorale Diocesano
alle parrocchie della Chiesa ambrosiana

1. «La pace sia con voi»
Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.
2. «La pace sia con voi»
Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.
3. «La pace sia con voi»
Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio. Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
4. «La pace sia con voi»
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
5. «La pace sia con voi»
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
6. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
7. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
8. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
9. «La pace sia con voi»
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.

10. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.

laparrocchiainforma.png
20240600_LOCANDINA_S_PATRONI.jpg

Questo contributo vuole testimoniare il segno lasciato dai Frati TOR alla Comunità della Parrocchia Santi Patroni d'Italia.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.

ConosciLaChiesa.png
ChiesadiMilano.png
CelebrazionidellaDiocesi.png
bottom of page